Come funziona la produzione di lenti da vista

La produzione delle lenti da vista è un processo altamente sofisticato che combina tecnologie avanzate e artigianalità per garantire che ogni lente soddisfi le esigenze visive specifiche dell’individuo. Questo articolo esplorerà in dettaglio il processo di produzione delle lenti da vista, suddividendo il percorso in cinque paragrafi chiave, dalla selezione dei materiali alla finitura finale.

 

 

Selezione dei materiali e design della lente da vista

Il primo passo nella produzione delle lenti da vista è la selezione dei materiali. Le lenti possono essere realizzate in vetro o, più comunemente oggi, in plastica o materiali polimerici come il policarbonato e l’MR-8. I materiali plastici sono preferiti per la loro leggerezza, resistenza agli urti e facilità di lavorazione. Una volta selezionato il materiale, si procede alla progettazione della lente, basata sulle prescrizioni specifiche dell’ottico. La prescrizione indica il potere diottrico necessario per correggere la visione del paziente, e può includere correzioni per miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. Utilizzando software di progettazione ottica, vengono calcolate le curve precise delle superfici anteriori e posteriori della lente per ottenere il potere diottrico desiderato.

Sagomatura e lavorazione grezza

Il materiale selezionato viene poi tagliato in una forma grezza, nota come blocco di lente. Questo blocco è generalmente circolare e sovradimensionato rispetto alla misura finale della lente. La sagomatura grezza del blocco di lente avviene attraverso un processo di tornitura, dove una piccola e precisa macchina CNC (Controllo Numerico Computerizzato) utilizza utensili diamantati per scolpire la superficie del blocco in base al design calcolato. Durante questa fase, si creano le curvature approssimative della lente, sia sulla superficie anteriore che posteriore. Questo passaggio è cruciale perché determina le proprietà ottiche fondamentali della lente, ma richiede ancora ulteriori perfezionamenti per raggiungere la precisione necessaria.

Levigatura e lucidatura della lente

Dopo la sagomatura grezza, le lenti passano attraverso una serie di processi di levigatura e lucidatura per raggiungere la forma finale con la precisione ottica richiesta. La levigatura inizia con abrasivi grossolani per rimuovere le irregolarità più grandi e si prosegue con abrasivi sempre più fini. Questo processo è eseguito su macchine specializzate che garantiscono che le superfici delle lenti siano lavorate uniformemente. Una volta completata la levigatura, le lenti vengono lucidate per eliminare eventuali segni superficiali e ottenere una finitura trasparente e liscia. La lucidatura è un processo delicato che utilizza composti speciali per ottenere una superficie perfettamente liscia, essenziale per garantire una visione chiara e senza distorsioni.

Applicazione di rivestimenti

Una volta che le lenti sono state levigate e lucidate, vengono applicati vari rivestimenti per migliorare le loro prestazioni e durabilità. Tra i rivestimenti più comuni ci sono quelli anti-riflesso, che riducono i riflessi e migliorano la trasparenza della lente; i rivestimenti anti-graffio, che aumentano la resistenza della lente ai graffi; e i rivestimenti idrofobici e oleofobici, che respingono l’acqua e l’olio, facilitando la pulizia delle lenti. Questi rivestimenti vengono applicati in ambienti controllati, spesso utilizzando tecniche di deposizione sotto vuoto per garantire un’adesione uniforme e duratura. Alcune lenti possono anche ricevere trattamenti per la protezione dai raggi UV, per ridurre l’affaticamento visivo e proteggere gli occhi dai dannosi raggi ultravioletti.

Taglio, montaggio e controllo di qualità

L’ultimo passo nella produzione delle lenti da vista è il taglio alla misura e la montatura negli occhiali. Le lenti, ancora in forma circolare, vengono tagliate e modellate per adattarsi alla montatura scelta dal cliente. Questo processo, chiamato bisellatura, utilizza macchine automatizzate che tagliano con precisione le lenti alla forma e alle dimensioni esatte richieste. Una volta tagliate, le lenti vengono montate nella montatura degli occhiali. Dopo il montaggio, ogni paio di occhiali passa attraverso un rigoroso controllo di qualità per garantire che le lenti siano montate correttamente, che la prescrizione sia esatta e che non ci siano difetti nei rivestimenti o nella struttura delle lenti. Il controllo di qualità è fondamentale per assicurare che il prodotto finale soddisfi gli standard elevati necessari per garantire una visione ottimale e la soddisfazione del cliente.

La produzione delle lenti da vista è un processo complesso e meticoloso che richiede precisione e tecnologia avanzata. Dalla selezione dei materiali alla sagomatura e lucidatura, fino all’applicazione dei rivestimenti e al montaggio finale, ogni fase è essenziale per creare lenti che migliorano la qualità della vita dei clienti. La combinazione di competenze artigianali e innovazioni tecnologiche assicura che ogni lente sia perfettamente adatta alle esigenze visive individuali, offrendo una visione chiara, confortevole e protetta.

Puoi avere un preventivo per occhiali graduati online

 

Potrebbe interessarti anche…

 

Come funziona la produzione degli occhiali da vista in metallo