Come funziona un Bonifico Bancario

Il bonifico bancario è diventato uno strumento fondamentale per trasferire denaro da un conto all’altro in modo sicuro e tracciabile. Ma che cos’è? E come funziona il bonifico? Che sia per pagare l’affitto, inviare denaro a un amico, o ricevere un compenso, capire le basi di questo strumento di pagamento è essenziale. Scopriamo insieme cosa c’è da sapere sul bonifico bancario: dal suo funzionamento alle diverse tipologie, fino ai vantaggi e ai limiti che porta con sé.

Cos’è un Bonifico Bancario?

Il bonifico bancario è una transazione elettronica che permette di trasferire denaro da un conto corrente a un altro. In pratica, chi effettua il bonifico ordina alla propria banca di spostare una somma di denaro verso un destinatario che, a sua volta, deve possedere un conto bancario. Sebbene il concetto sia relativamente semplice, l’operazione implica il coinvolgimento di diversi intermediari, soprattutto per i bonifici internazionali, che ne garantiscono la sicurezza e la tracciabilità.

Il bonifico, quindi, non è altro che un ordine di pagamento, trasmesso elettronicamente, che può essere eseguito sia tra conti appartenenti alla stessa banca (bonifico “interno”) sia tra banche diverse (bonifico “esterno”). Oggi il processo è molto più rapido rispetto al passato: basta qualche clic dall’app bancaria o dal sito web della propria banca, e l’operazione è pronta per essere inviata.

Come funziona un Bonifico Bancario

Il funzionamento di un bonifico si basa su pochi passaggi, ma è importante comprendere ogni fase per evitare errori.

  1. Dati del beneficiario: prima di tutto, chi invia il bonifico deve conoscere alcune informazioni del destinatario. In particolare, i dati richiesti includono il nome completo, l’IBAN (International Bank Account Number) del conto corrente e, per alcuni bonifici esteri, il codice BIC/SWIFT della banca del destinatario. L’IBAN è un codice internazionale che identifica in modo univoco il conto bancario in tutto il mondo, rendendo così possibile il trasferimento di denaro senza confusione.
  2. Importo e causale: l’utente deve indicare l’importo da trasferire e, facoltativamente, una causale, ovvero una breve descrizione del motivo del pagamento.
  3. Autenticazione e conferma: una volta inseriti i dati, chi effettua il bonifico deve autorizzare l’operazione, generalmente tramite un sistema di autenticazione a due fattori (2FA) che può prevedere l’uso di un PIN, una password temporanea inviata via SMS o altri strumenti di verifica.
  4. Trasferimento di denaro: dopo l’autorizzazione, la banca dell’ordinante avvia il trasferimento dei fondi verso il conto del destinatario. A seconda della tipologia di bonifico e delle banche coinvolte, i tempi di accredito possono variare da pochi minuti a diversi giorni lavorativi.
  5. Ricezione del bonifico: una volta che il denaro è stato trasferito, il destinatario riceve l’importo sul proprio conto. La banca del beneficiario informa il cliente dell’accredito, che sarà visibile nel saldo del conto.

Tipologie di bonifico

Bonifico ordinario

Il bonifico ordinario è il tipo di trasferimento più comune, utilizzato per le transazioni domestiche e per pagamenti standard. Ha tempi di accredito che possono variare da uno a tre giorni lavorativi. Grazie alla sua semplicità, il bonifico ordinario è ampiamente utilizzato per pagamenti personali o commerciali di routine.

Bonifico istantaneo

Il bonifico istantaneo è una novità che ha rivoluzionato il settore bancario. Questa modalità consente di trasferire denaro in pochi secondi, 24 ore su 24, anche nei giorni festivi. Con il bonifico istantaneo, il destinatario riceve subito l’importo e può utilizzarlo immediatamente. È ideale per le emergenze o per situazioni che richiedono rapidità, ma potrebbe comportare costi leggermente superiori rispetto al bonifico ordinario.

Bonifico SEPA

Il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) è utilizzato per trasferimenti di denaro tra i paesi aderenti all’area SEPA, che include i paesi dell’Unione Europea e alcuni stati extra-UE. Grazie a questo sistema, le transazioni in euro tra i paesi SEPA sono rapide, economiche e sicure. L’obiettivo è facilitare i pagamenti transfrontalieri con costi simili a quelli dei bonifici nazionali.

Bonifico internazionale

Quando si tratta di trasferire denaro al di fuori dell’area SEPA, entra in gioco il bonifico internazionale, che può essere soggetto a commissioni più elevate e tempi di elaborazione più lunghi. In questi casi, vengono utilizzati i codici BIC/SWIFT per identificare le banche e gestire le valute diverse. Anche se meno immediato, il bonifico internazionale è sicuro e rimane la scelta principale per i pagamenti verso paesi extra-europei.

 

Potrebbe interessarti anche…

 

Come funziona Revolut