Come funziona l’autenticazione a due fattori Authy

Nel mondo digitale di oggi, proteggere i propri account online è diventato fondamentale. Le sole password, purtroppo, non sono più sufficienti a garantire la sicurezza: troppo facili da indovinare, da rubare o da violare con attacchi mirati. Per questo motivo, sempre più servizi online adottano la verifica in due passaggi, conosciuta anche come autenticazione a due fattori o 2FA. Tra le app più popolari e semplici da usare per gestire questa funzione c’è Authy. Ma cos’è esattamente e come funziona?

 

 

Authy è un’app gratuita che ti permette di generare codici temporanei per accedere in modo sicuro ai tuoi account. È disponibile per smartphone (Android e iOS), desktop (Windows, macOS) e anche come estensione per browser. Il suo compito principale è proteggere l’accesso a servizi come Gmail, Facebook, Amazon, Dropbox, Coinbase, WordPress e molti altri, aggiungendo un secondo livello di sicurezza oltre alla password.

Il principio su cui si basa è semplice: ogni volta che accedi a un account protetto da 2FA, dopo aver inserito la tua password ti verrà richiesto un codice temporaneo. Questo codice cambia ogni 30 secondi ed è valido solo una volta. Authy genera questi codici automaticamente e in modo sicuro, sincronizzandosi con i server del servizio a cui stai cercando di accedere. Anche se qualcuno scoprisse la tua password, non potrebbe entrare senza quel codice.

Per iniziare a usare Authy, bisogna prima attivare la verifica in due fattori sul servizio che vuoi proteggere. Ogni sito ha una procedura leggermente diversa, ma in genere ti viene mostrato un codice QR da scansionare. Aprendo Authy e aggiungendo un nuovo account, puoi inquadrare quel codice QR con la fotocamera dello smartphone. L’app lo riconoscerà e inizierà a generare i codici di accesso per quel servizio.

Una volta configurato, ogni volta che accederai al tuo account da un nuovo dispositivo o da una posizione insolita, ti verrà chiesto il codice generato da Authy. L’app mostrerà una lista di tutti i tuoi account 2FA, ognuno con il proprio codice temporaneo, che puoi copiare con un semplice tocco. L’interfaccia è semplice, intuitiva e chiara, anche per chi non ha familiarità con la sicurezza digitale.

Uno dei punti di forza di Authy rispetto ad altre app simili è la possibilità di fare il backup crittografato dei tuoi token 2FA, ossia delle configurazioni dei tuoi account. Questo significa che, anche se perdi il telefono o cambi dispositivo, puoi recuperare facilmente i tuoi codici accedendo al tuo account Authy da un nuovo telefono, utilizzando il numero di telefono registrato e una password di backup.

Authy consente anche la sincronizzazione tra più dispositivi. Puoi ad esempio usare l’app sia sullo smartphone che sul computer, senza dover ricreare tutto ogni volta. Puoi anche disattivare o limitare l’uso su determinati dispositivi in qualsiasi momento, direttamente dalle impostazioni di sicurezza dell’app.

Dal punto di vista della sicurezza, Authy utilizza crittografia avanzata end-to-end, sia per la generazione dei codici sia per il backup nel cloud. Questo garantisce che solo tu, con la tua password di recupero, possa accedere ai tuoi token. E’ importante scegliere una password di backup robusta e non condividerla con nessuno, perché Authy non può recuperarla in caso di smarrimento.

Un’altra funzione interessante è la protezione con codice o impronta digitale. Puoi impostare Authy in modo che richieda l’autenticazione biometrica o un PIN ogni volta che viene aperto, aggiungendo un ulteriore strato di protezione nel caso qualcuno abbia accesso fisico al tuo dispositivo.

Authy è compatibile con tutti i servizi che supportano il protocollo TOTP (Time-based One Time Password), lo standard più diffuso per la generazione di codici 2FA. Anche se il nome dell’app non compare sempre tra le opzioni suggerite, puoi comunque usarla ogni volta che un sito ti chiede di configurare un’app per la verifica in due passaggi.

Authy è una soluzione pratica, sicura e facile da usare per proteggere i tuoi account online. Aggiungendo un secondo livello di verifica basato su codici temporanei, riduce in modo drastico il rischio di accessi non autorizzati, anche nel caso in cui la tua password venga compromessa.

È una scelta consigliata a chiunque voglia aumentare la propria sicurezza digitale, senza dover essere un esperto di informatica. In un’epoca in cui i dati personali sono costantemente sotto minaccia, prendersi pochi minuti per configurare Authy può fare davvero la differenza.

 

Leggi anche…

 

Come funziona la crittografia end-to-end

Come funziona il phishing e come riconoscerlo

Come funziona la crittografia a 128 bit