Come funzionano le casette in legno prefabbricate

Le casette in legno prefabbricate sono strutture costruite con moduli o componenti pre-assemblati in fabbrica, che vengono successivamente trasportati sul luogo di destinazione per essere montati. Questa metodologia di costruzione offre una serie di vantaggi, tra cui tempi di realizzazione ridotti, costi contenuti e una maggiore precisione nel processo di costruzione.

In foto un esempio di casetta in legno di abete 7 × 11 metri con pareti esterne in legno spessore 70 mm, basamento in legno, impregnazione degli elementi con prodotto a base d’acqua con biocidi e antiparassitari, tetto tavolato in abete spessore 16 mm + isolamento 50 mm polistirolo e tallone anti vapore, gronde e discendenti in lamiera zincata e verniciata, copertura tetto finta tegola in lamiera zincata garantito 50 anni, finestre a doppio vetro con scuri 120 x 105 cm e porta ingresso massello 190 x 90 cm

 

 

Come funzionano le casette in legno prefabbricate?

Progettazione: Il primo passo nella costruzione di una casetta in legno prefabbricata è la progettazione. I clienti possono scegliere tra modelli predefiniti o personalizzare il progetto secondo le proprie esigenze. I progetti possono variare da semplici strutture per giardini a vere e proprie abitazioni complete.

Produzione dei moduli: Una volta definito il progetto, i moduli prefabbricati vengono prodotti in fabbrica. Questa fase comprende la costruzione delle pareti, del tetto, del pavimento e degli altri elementi strutturali. Il legno utilizzato viene trattato per garantire resistenza agli agenti atmosferici, agli insetti e al fuoco.

Isolamento e finiture: I moduli, in base al prezzo ed all’allestimento, vengono poi isolati termicamente e acusticamente per garantire il comfort abitativo. In fabbrica, è anche possibile applicare le finiture interne ed esterne, come rivestimenti, finestre e porte, permettendo di ridurre ulteriormente i tempi di assemblaggio sul posto.

Trasporto e assemblaggio: Una volta completati, i moduli vengono trasportati sul sito di costruzione. Qui, una squadra di montatori esperti si occupa di assemblarli secondo il progetto stabilito. Grazie alla precisione della prefabbricazione, il montaggio avviene rapidamente e con poche complicazioni.

Installazione impianti: Dopo l’assemblaggio della struttura, si procede all’installazione degli impianti elettrici, idraulici e di riscaldamento. Essendo spesso già predisposti nei moduli prefabbricati, questa fase risulta semplice e veloce.

Rifiniture finali: Infine, si completano le rifiniture interne ed esterne, come la verniciatura, l’installazione di pavimenti e l’arredo, rendendo la casetta pronta per l’uso.

Vantaggi delle casette in legno prefabbricate

Velocità di costruzione: I tempi di realizzazione sono notevolmente ridotti rispetto a quelli delle costruzioni tradizionali, grazie alla prefabbricazione in fabbrica. Qualità e precisione: La produzione in ambiente controllato garantisce una maggiore precisione e qualità costruttiva. Efficienza energetica: Le casette prefabbricate in legno sono generalmente molto efficienti dal punto di vista energetico, grazie all’uso di materiali isolanti di alta qualità. Sostenibilità: Il legno è un materiale rinnovabile e sostenibile, e molte aziende produttrici di prefabbricati adottano pratiche eco-compatibili. Flessibilità: È possibile personalizzare il design e la configurazione della casetta secondo le proprie esigenze e preferenze. Le casette in legno prefabbricate rappresentano una soluzione abitativa moderna, sostenibile e conveniente, ideale sia per chi cerca un rifugio temporaneo che per chi desidera una casa permanente.

In foto sotto un esempio di casetta in legno di abete 3 × 4 metri con spessore del legno delle pareti 40 mm, spessore del legno del pavimento 20 mm, spessore del legno del tetto 19 mm, legni impregnati contro muffe e parassiti.

 

 

Le casette in legno di piccole dimensioni sono perfette anche per garage per auto, rimesse per attrezzi da giardino, oppure per realizzare toilette e spogliatoi in centri balneari o in piscine. Sono perfette anche per esposizione di materiali in mercati e feste o come info point.

Anche i bungalow in legno prefabbricati rappresentano una scelta abitativa sempre più diffusa e apprezzata, grazie alla loro combinazione di estetica, funzionalità, sostenibilità e rapidità di realizzazione. Queste strutture, che si caratterizzano per la loro semplicità e per il fatto di essere distribuite su un unico piano, offrono un’ampia gamma di possibilità per chi cerca una soluzione abitativa che sia al contempo economica, confortevole e rispettosa dell’ambiente.

Dal punto di vista del design, i bungalow in legno prefabbricati possono essere estremamente versatili. Sebbene il termine “bungalow” evochi spesso immagini di abitazioni semplici e rustiche, le tecnologie moderne e le possibilità offerte dalla prefabbricazione permettono di realizzare bungalow dal design contemporaneo, elegante e personalizzabile in ogni dettaglio.

I clienti possono scegliere tra numerose opzioni di layout e configurazione interna, adattando gli spazi alle proprie esigenze. Un bungalow prefabbricato può includere ampie zone giorno open-space, camere da letto confortevoli, cucine moderne e bagni ben attrezzati, il tutto distribuito in modo tale da garantire la massima funzionalità e comfort.

 

 

Materiali e sostenibilità

Uno degli aspetti più significativi dei bungalow in legno prefabbricati è la sostenibilità. Il legno è un materiale naturale e rinnovabile, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale della costruzione. La pre-fabbricazione consente di ottimizzare l’uso delle risorse, riducendo gli sprechi di materiale durante il processo di produzione.

I bungalow prefabbricati sono spesso costruiti utilizzando legno certificato, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, e possono essere progettati per essere altamente efficienti dal punto di vista energetico. L’utilizzo di materiali isolanti di alta qualità e di soluzioni tecnologiche innovative, come i sistemi di ventilazione meccanica controllata e gli impianti fotovoltaici, permette di minimizzare i consumi energetici e di garantire un comfort abitativo ottimale in ogni stagione.

Tempi e costi di realizzazione
Un altro grande vantaggio dei bungalow in legno prefabbricati – che come abbiamo visto vale anche per le casette in legno – è la rapidità di costruzione. A differenza delle costruzioni tradizionali, che possono richiedere molti mesi di lavoro sul sito, i bungalow prefabbricati vengono assemblati in fabbrica in un ambiente controllato.

Questo significa che la costruzione non è soggetta ai ritardi causati dalle condizioni meteorologiche avverse e che i tempi di realizzazione possono essere previsti con grande precisione. Una volta completati, i moduli prefabbricati vengono trasportati sul sito di destinazione e assemblati in pochi giorni.

Questo approccio permette di ridurre significativamente i costi di manodopera e di minimizzare le interferenze con la vita quotidiana dei residenti o della comunità locale.

I bungalow in legno prefabbricati non sono solo una soluzione ideale per le abitazioni permanenti, ma sono anche perfetti per una varietà di altre applicazioni. Possono essere utilizzati come case vacanza, rifugi per il weekend, uffici temporanei, strutture ricettive come bed & breakfast, o addirittura come spazi per attività commerciali o culturali. La loro natura modulare permette di adattarli a diversi contesti e necessità, garantendo sempre un’elevata qualità costruttiva e un design accattivante.

In contesti turistici, ad esempio, i bungalow in legno prefabbricati rappresentano un’opzione eccellente per creare villaggi vacanza o campeggi con alloggi confortevoli e di charme, che si integrano perfettamente nell’ambiente naturale circostante.

Valore aggiunto e comfort abitativo
E’ importante sottolineare che i bungalow in legno prefabbricati offrono un valore aggiunto non solo in termini di sostenibilità e rapidità di realizzazione, ma anche per il comfort abitativo che sono in grado di garantire. Le proprietà naturali del legno, come la capacità di regolare l’umidità interna e di offrire un eccellente isolamento termico e acustico, rendono questi bungalow particolarmente piacevoli da abitare.

Il legno crea un ambiente caldo e accogliente, che favorisce il benessere degli occupanti e contribuisce a un’esperienza abitativa di qualità superiore. Grazie alla pre-fabbricazione, ogni dettaglio può essere controllato e ottimizzato per garantire che la casa sia non solo esteticamente gradevole, ma anche funzionale e duratura. Rappresentano una scelta ideale per chi cerca una soluzione abitativa moderna, ecologica e versatile. Offrono un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità, con il valore aggiunto della sostenibilità ambientale e della rapidità di costruzione.