Come funziona un alzacatena automatico per passi carrabili

L’automazione alzacatena rappresenta una delle soluzioni più avanzate e versatili per il controllo degli accessi in aree private o riservate, come parcheggi aziendali, residenziali o industriali. Con il continuo progresso delle tecnologie applicate, il design e le funzionalità degli alzacatena sono stati migliorati per rispondere sempre meglio alle esigenze degli utenti, rendendo questi dispositivi non solo più efficienti, ma anche più sicuri, estetici e facili da utilizzare.

Il sistema di alzacatena automatico CAT203 ad esempio, offre numerosi vantaggi che lo rendono la soluzione ideale per chi desidera una gestione ottimale del proprio spazio, mantenendo elevati standard di sicurezza e praticità.

 

 

L’innovazione principale risiede nel movimento della catena, che avviene in due fasi simultanee: quando la catena viene sollevata dal terreno, viene anche “tirata” verso l’alto tra le due colonne, in modo che la parte centrale della catena resti più alta rispetto al terreno. Questo permette di evitare pericoli di inciampo quando la catena è sollevata, sia per gli utenti che si trovano nelle vicinanze sia per il passaggio dei veicoli.

Quando la catena viene abbassata, viene anche “allentata”, facendo sì che essa si adagi perfettamente nel terreno e sparisca completamente, senza che crei ostacoli o intralci. Questo miglioramento ha il doppio effetto di aumentare la sicurezza e di rendere l’estetica del dispositivo più curata, soprattutto quando la catena è alzata, in quanto la sua disposizione risulta ordinata e gradevole alla vista.

Il rafforzamento della struttura è un altro aspetto fondamentale di questa nuova generazione di alzacatena. Le colonne sono irrobustite, il che consente di gestire anche catene molto lunghe e pesanti senza che la struttura si flette in modo eccessivo. Ciò rende il sistema adatto all’uso in varchi molto ampi, fino a 20 metri di larghezza, dove la robustezza è fondamentale per garantire un funzionamento sicuro e continuo.

Per garantire la durabilità nel tempo e l’estetica, tutte le parti della CAT203 elettro-zincate sono state verniciate. Questo intervento non solo ne aumenta la longevità, proteggendole dalla ruggine, ma migliora anche l’aspetto visivo del prodotto, evitando che le superfici zincate perdano lucentezza nel corso degli anni, cosa che potrebbe succedere con l’esposizione agli agenti atmosferici. Inoltre, la verniciatura preserva la bellezza dell’alzacatena anche dopo anni di utilizzo, mantenendolo visivamente più nuovo e curato.

Un altro innovativo miglioramento riguarda l’illuminazione a LED. Questa illuminazione non solo migliora l’estetica del sistema, rendendolo più visibile e moderno, ma aumenta anche la sicurezza, in quanto la luce lampeggiante è visibile da ogni angolazione, facilitando l’individuazione della catena anche in condizioni di scarsa visibilità.

Per quanto riguarda l’innovazione tecnica, il movimento verticale della catena è attuato mediante una cinghia in kevlar priva di manutenzione, che sostituisce la vecchia catena in acciaio, la quale necessitava di frequenti ingrassaggi per evitare la ruggine. Il kevlar, essendo un materiale molto resistente e privo di necessità di manutenzione, garantisce maggiore affidabilità e longevità, riducendo i costi di manutenzione e migliorando l’efficienza del sistema.

Il movimento verticale della catena è guidato da cuscinetti volventi in acciaio inox, che offrono una maggiore resistenza all’usura rispetto alle boccole a scorrimento o alle barre in acciaio cromato, che sono soggette a rotture o danni a causa della ruggine provocata dalla polvere e dalla sabbia. Questi cuscinetti aumentano la durata del sistema e ne migliorano la funzionalità nel tempo, anche in ambienti particolarmente polverosi o umidi.

Le colonne sono fissate a terra tramite due plinti in cemento, in cui vengono affogate le staffe di fissaggio fornite nel kit. L’alimentazione elettrica è altrettanto semplice da predisporre, in quanto è sufficiente posare delle tubazioni elettriche per collegare le colonne tra loro e alla rete elettrica domestica. Una volta fissate le colonne e completato il collegamento, il sistema è pronto per l’uso, senza necessità di ulteriori configurazioni o interventi complessi.

Il cuore del sistema è costituito da una centralina elettronica avanzata che gestisce numerose funzioni evolute, come il rallentamento del movimento della catena quando si avvicina al punto di arresto e la regolazione della forza per evitare urti o sollevamenti imprevisti. La centralina ha anche un bassissimo consumo energetico (solo 30 mA in modalità standby), il che riduce notevolmente il consumo di corrente. Inoltre, è possibile installare una batteria opzionale che garantisce il funzionamento del sistema anche durante i black-out, permettendo una continuità di servizio in qualsiasi condizione.

Il sistema alza-catena automatico rappresenta una delle soluzioni più avanzate e versatili per la gestione degli accessi a spazi privati, aziendali o pubblici. Grazie alle innovazioni in termini di design, materiali, tecnologia e funzionalità, questo sistema offre una soluzione sicura, efficiente e facile da utilizzare, adattabile a una vasta gamma di applicazioni, dalle aree di parcheggio private a quelle riservate ad attività commerciali o industriali. La sua semplicità d’uso, la robustezza e l’attenzione ai dettagli fanno di questo prodotto un punto di riferimento nel settore delle automazioni per il controllo degli accessi.

 

Potrebbe interessarti anche…

 

Come funziona un dissuasore di parcheggio telecomandato

 

Come funziona un sensore veicoli geomagnetico