Lodgify è una piattaforma pensata per semplificare la vita a chi gestisce affitti turistici, come case vacanze, bed and breakfast o appartamenti a breve termine. Si tratta di un software completo che permette ai proprietari e ai gestori di organizzare il proprio lavoro in modo pratico e intuitivo, anche senza competenze tecnologiche avanzate. L’idea alla base di Lodgify è quella di rendere la gestione degli affitti più accessibile e indipendente, offrendo strumenti per creare un sito web personale, ricevere prenotazioni dirette, sincronizzare calendari con piattaforme esterne e monitorare ogni dettaglio dell’attività. È una soluzione versatile, adatta sia a chi possiede una sola proprietà sia a chi ne gestisce molte e punta a espandere il proprio business. La missione di Lodgify è aiutare gli utenti a ridurre la dipendenza da agenzie o siti di prenotazione che applicano commissioni elevate, dando loro maggiore autonomia. Fondata nel 2012 a Barcellona, in Spagna, Lodgify è nata dal desiderio di un team di innovatori di trasformare la gestione delle case vacanze.
Come funziona Lodgify?
Lodgify agisce come un assistente digitale che riunisce tutto il necessario per gestire un affitto turistico. Uno dei suoi punti di forza è la possibilità di creare un sito web per la propria proprietà in pochi passi, senza bisogno di conoscenze di programmazione o design. La piattaforma mette a disposizione modelli predefiniti, personalizzabili e ottimizzati per dispositivi mobili e desktop. Questo sito non è solo estetico: include un sistema di prenotazione diretta che permette ai clienti di riservare senza passare per intermediari come Airbnb o Booking.com, riducendo così i costi delle commissioni e aumentando i profitti. Quando una prenotazione arriva tramite il sito, Lodgify registra automaticamente i dettagli: informazioni sull’ospite, date e pagamenti. È possibile integrare servizi di pagamento come Stripe o PayPal per accettare carte di credito in sicurezza, grazie alla crittografia SSL. Inoltre, Lodgify si connette con le principali piattaforme di affitti (Airbnb, Booking.com, Vrbo, Expedia) attraverso un “channel manager”.
Strumenti Lodgify per semplificare la gestione
Include un calendario centralizzato dove visualizzare e gestire tutte le prenotazioni, con la possibilità di bloccare date o modificarle manualmente. Una funzione utile è l’automazione dei messaggi: si possono inviare email preimpostate agli ospiti, come conferme o istruzioni per il check-in, risparmiando tempo prezioso. La gestione dei pagamenti è un altro aspetto chiave. Con Lodgify si possono impostare tariffe, aggiungere costi extra (pulizia, deposito cauzionale) e ricevere pagamenti direttamente dai clienti. La piattaforma applica una commissione dell’1% per transazione, ma offre anche un’opzione con tariffa fissa mensile tramite Stripe per evitarla. Tutto è chiaro e visibile in tempo reale. Inoltre, si integra con strumenti come Google Analytics, per analizzare il traffico sul sito, e Mailchimp, per comunicare con i clienti tramite newsletter.
Perché scegliere Lodgify?
Lodgify si distingue per l’indipendenza che offre. Rispetto alla totale dipendenza da piattaforme esterne come Airbnb, che trattengono commissioni significative, Lodgify permette di creare un canale diretto con i clienti e di gestire tutto da un’unica interfaccia. Funziona anche tramite un’app mobile, ideale per chi vuole flessibilità e controllo ovunque si trovi. È una scelta che combina praticità e autonomia, perfetta per chi cerca un’alternativa professionale. Il supporto clienti è un altro vantaggio: disponibile in più lingue, incluso l’italiano, Lodgify offre assistenza gratuita per iniziare, con esperti che guidano nella configurazione iniziale. Ci sono anche numerose risorse online, come guide e articoli, per approfondire o risolvere problemi. La piattaforma è scalabile: si adatta sia ai principianti con una sola proprietà sia a chi ha bisogni più complessi, con funzioni aggiuntive attivabili all’occorrenza.
Quanto costa Lodgify e come iniziare
Lodgify ha un costo accessibile, con piani a partire da circa 13 euro al mese (se pagati annualmente), che variano in base al numero di proprietà e alle funzionalità scelte. Offre una prova gratuita di 7 giorni, senza richiedere dati di pagamento, per testare il servizio senza rischi. Non ci sono costi iniziali né vincoli: si può interrompere in qualsiasi momento. Per iniziare, basta registrarsi sul sito ufficiale, configurare il proprio account e sperimentare le funzioni durante la prova. I piani disponibili soddisfano diverse esigenze, dal base per chi inizia al professionale per chi gestisce più strutture.
Lodgify non è solo un aiuto immediato, ma una risorsa strategica per il futuro, un sito personale aiuta a distinguersi e ad attrarre clienti che cercano esperienze autentiche. La sincronizzazione in tempo reale riduce errori e stress, permettendo di concentrarsi sugli ospiti e sulla crescita del business. Lodgify è uno strumento affidabile e facile da usare per trasformare una casa vacanze in un’attività di successo, mantenendo il controllo totale e semplificando ogni fase della gestione.