I codici GTIN (Global Trade Item Number) sono una serie di codici numerici utilizzati a livello globale per identificare in modo univoco i prodotti nel commercio e nella logistica. Questi codici rappresentano una versione estesa del sistema di codifica dei prodotti, nato per rispondere alle esigenze di globalizzazione e automatizzazione delle transazioni commerciali. In questo articolo, esploreremo come funzionano i codici GTIN, come vengono generati e quali sono le loro principali applicazioni.
Cosa sono i codici GTIN?
Il GTIN è un numero di identificazione unico che viene assegnato a ciascun prodotto per distinguerlo da altri articoli presenti sul mercato. I codici GTIN sono gestiti da GS1, un’organizzazione globale che coordina l’uso dei codici a barre e delle tecnologie di tracciabilità in vari settori. Il GTIN si presenta in diverse varianti, tra cui GTIN-8, GTIN-12, GTIN-13 e GTIN-14, che differiscono per la lunghezza del numero e l’ambito di applicazione. Il più utilizzato a livello internazionale è il GTIN-13, che corrisponde al tradizionale codice EAN-13, ampiamente impiegato nel commercio al dettaglio.
Il sistema GTIN è universalmente riconosciuto e viene utilizzato per identificare i prodotti in modo univoco in tutto il mondo, sia nei punti vendita che nella catena di distribuzione. Ciò rende questo codice un elemento fondamentale per l’automazione delle transazioni, la gestione dell’inventario e la logistica. (Un esempio di lista di codici GTIN di occhiali in titanio https://occhialilusso.blog/elenco-codici-ean-gtin-occhiali-in-titanio/)
Come vengono generati i codici GTIN?
La creazione di un codice GTIN avviene attraverso un processo altamente strutturato e standardizzato, che garantisce che ogni codice sia unico e corrisponda a un prodotto specifico. A differenza di altri tipi di codici a barre, il sistema GTIN è progettato per essere globale, il che significa che, una volta generato, un codice GTIN può essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo. La struttura di un codice GTIN varia a seconda della versione (ad esempio, GTIN-8, GTIN-13, ecc.), ma generalmente si compone di diverse sezioni:
Prefisso GS1 (3-4 cifre): La prima parte del codice GTIN rappresenta un prefisso che identifica l’organizzazione o il paese. Questo prefisso è assegnato da GS1, che gestisce e coordina l’uso dei codici a barre a livello globale. Per esempio, i prefissi “800” e “801” sono usati per l’Italia, mentre “002” è utilizzato per gli Stati Uniti.
Codice del produttore (variabile in lunghezza): Successivamente, viene assegnato un codice univoco per l’azienda che produce o distribuisce il prodotto. Questo codice viene attribuito a ciascun membro di GS1 e può avere una lunghezza variabile a seconda delle necessità. Un produttore che ha bisogno di identificare un grande numero di prodotti avrà un codice del produttore più corto, mentre un altro produttore con meno necessità avrà un codice più lungo.
Codice del prodotto (variabile in lunghezza): Questo segmento del codice GTIN identifica il prodotto specifico all’interno della gamma prodotta dall’azienda. La lunghezza di questa parte dipende dal numero di cifre disponibili nel codice del produttore. Ad esempio, se il produttore ha un codice di 5 cifre, il codice del prodotto avrà 4 cifre. La scelta di come strutturare il codice del prodotto dipende dalla strategia di numerazione adottata dall’impresa.
Cifra di controllo (1 cifra): L’ultima cifra del codice GTIN è una cifra di controllo, calcolata con un algoritmo matematico (algoritmo di Luhn). La funzione di questa cifra è quella di garantire che il codice sia valido e che non ci siano errori nella trascrizione del numero. L’algoritmo verifica che i numeri siano stati correttamente formati e che il codice non presenti incongruenze.
Una volta creato, il codice GTIN viene associato al prodotto e può essere utilizzato per tracciare e identificare il prodotto stesso durante tutto il ciclo di vita, dalla produzione alla distribuzione, fino alla vendita al dettaglio.
A cosa servono i codici GTIN?
I codici GTIN sono strumenti essenziali per la gestione e il tracciamento dei prodotti, sia nelle vendite al dettaglio che nella logistica. Grazie alla loro universalità, i codici GTIN svolgono una serie di funzioni fondamentali, tra cui:
Identificazione univoca del prodotto: Il principale scopo del codice GTIN è garantire che ogni prodotto possa essere identificato in modo univoco, senza possibilità di confusione con altri articoli. Ogni prodotto, indipendentemente dal paese in cui viene venduto, ha un codice GTIN che lo distingue da tutti gli altri, semplificando il processo di gestione e vendita.
Automazione delle transazioni di vendita: Nei punti vendita, i codici GTIN sono utilizzati per velocizzare le transazioni. Gli scanner leggono i codici a barre dei prodotti e li associano automaticamente al prezzo e alle informazioni del prodotto nel sistema di cassa. Questo riduce il rischio di errori di battitura e velocizza il processo di checkout, migliorando l’efficienza operativa del negozio.
Gestione dell’inventario e tracciabilità: I codici GTIN permettono una gestione più efficiente delle scorte nei magazzini e nei centri di distribuzione. Grazie alla loro capacità di essere letti in modo rapido e preciso, i codici a barre GTIN facilitano il monitoraggio e l’inventario dei prodotti, riducendo il rischio di stock-out o di eccesso di scorte. Inoltre, consentono di tracciare il movimento dei prodotti lungo tutta la supply chain.
Controllo della qualità e dei richiami: I codici GTIN permettono alle aziende di monitorare la qualità dei loro prodotti. In caso di difetti o problemi, i GTIN facilitano il tracciamento rapido dei prodotti difettosi, riducendo i rischi per i consumatori e migliorando la gestione dei richiami.
Internazionalizzazione e standardizzazione: Poiché i codici GTIN sono parte di un sistema globale standardizzato, essi semplificano le operazioni internazionali. Le aziende che desiderano vendere i loro prodotti in mercati esteri non devono preoccuparsi di adattare i codici a ogni singolo paese, ma possono utilizzare un unico codice valido in tutto il mondo. Questo facilita la distribuzione internazionale e ottimizza i processi logistici.
Sono strumenti fondamentali per l’automazione, la gestione e la tracciabilità dei prodotti in un contesto globale. Questi codici offrono numerosi vantaggi, tra cui l’identificazione univoca del prodotto, l’efficienza nelle transazioni di vendita, la gestione delle scorte e la tracciabilità lungo la supply chain. Grazie alla loro struttura standardizzata e all’universalità, i codici GTIN hanno rivoluzionato il commercio moderno, rendendo le operazioni aziendali più snelle e sicure, a beneficio sia dei consumatori che delle imprese.
Potrebbero interessarti anche questi articoli…