Un relè bi-stabile è un componente elettromeccanico che viene utilizzato per commutare circuiti elettrici, ma con la particolarità di mantenere il suo stato (completamente aperto o completamente chiuso) anche dopo che la corrente di attivazione viene interrotta.
Questo tipo di relè è molto utile in applicazioni dove è necessario mantenere una determinata configurazione del circuito per un tempo prolungato, senza bisogno di alimentazione continua.
Funzionamento di un relè bi-stabile
Un relè bi-stabile ha due posizioni stabili: una “posizione di riposo” e una “posizione di attivazione”. La sua caratteristica principale è che, una volta spostato in una di queste posizioni, rimane lì finché non viene attivato un altro impulso per cambiarlo. Non è necessaria una corrente continua per mantenere la posizione, a differenza dei relè normali, che richiedono energia per restare attivi.
Commutazione tramite impulso: Il relè bi-stabile funziona tramite impulsi elettrici. Un primo impulso di corrente fa scattare il relè nella posizione attiva, mentre un secondo impulso di polarità opposta lo riporta alla posizione iniziale. Ogni impulso inverte lo stato del relè.
Meccanismo interno: All’interno del relè bi-stabile, ci sono solitamente due elettromagneti, ciascuno collegato a un diverso stato del relè. Quando un impulso elettrico viene applicato al primo elettromagnete, esso cambia la posizione del contatto del relè, passando dallo stato di riposo a quello attivo, e viceversa. Dopo l’impulso, il relè rimane in quella posizione finché non viene applicato un nuovo impulso per cambiare stato.
Alcuni vantaggi del relè bi-stabile:
Risparmio energetico: Non essendo necessaria una corrente continua per mantenere la posizione, i relè bi-stabili sono molto efficienti dal punto di vista energetico. Questo li rende ideali per applicazioni in cui il risparmio energetico è fondamentale (circuiti a bassa quiescenza).
Affidabilità: Grazie alla sua struttura a due stati stabili, secondo alcuni il relè bi-stabile è meno soggetto a guasti rispetto a relè a stato mobile che richiedono un’energia continua per mantenere il contatto.
Versatilità: Può essere utilizzato in numerosi ambiti, come il controllo di sistemi di automazione, in cui è necessario mantenere uno stato per un lungo periodo senza consumo di energia.
I relè bi-stabili sono comunemente usati in applicazioni come:
Automazione industriale: Per controllare sistemi che devono essere mantenuti in uno stato per lunghi periodi senza consumo energetico continuo.
Sistemi controllo accessi: Nelle automazioni come salva-parcheggio o barriere automatiche per parcheggi ed accessi carrabili.
Sistemi di sicurezza: In circuiti dove è necessario mantenere un dispositivo acceso o spento fino a che non si riceve un comando per cambiarlo.
Dispositivi di telecomunicazione: Per commutare linee senza necessità di energia continua.
In sintesi, un relè bi-stabile è un componente estremamente utile quando è necessario commutare circuiti senza sprechi energetici, mantenendo stabile lo stato di commutazione anche dopo che il segnale di attivazione è cessato.
Alcuni esempi di relè bi-stabile
Relè di potenza, DPDT, 24 VAC, 5 A, MY-GS Series, presa, bistabile
Relè di potenza, DPDT, 230 VAC, 10 A, MK-S Series, presa, bistabile
Relè di potenza, ultra sottile, SPDT, 24 VAC/VDC, 6 A, G2RV-ST Series, guida DIN, bistabile
Relè di potenza, miniatura, DPDT, 48 VDC, 10 A, MY-GS-R Series, presa, bistabile
Relè di potenza, miniatura, 4PDT, 120 VAC, 6 A, MY-GS-R Series, presa, bistabile
Relè di potenza, ultra sottile, SPDT, 24 VDC, 6 A, G2RV-ST Series, guida DIN, bistabile
Relè di potenza, miniatura, DPDT, 24 VDC, 10 A, MY-GS-R Series, presa, bistabile
Relè di potenza, miniatura, DPDT, 110 VDC, 10 A, MY-GS-R Series, presa, bistabile
Relè di potenza, miniatura, 4PDT, 24 VAC, 6 A, MY-GS-R Series, presa, bistabile
Leggi anche questi articoli… dove si parla anche di semiconduttori che possono essere impiegati come interruttore a stato solido…